I musei dei minerali

Proposta di
3 giorni
alla ricerca dei minerali dell'Elba


1° GIORNO
Imbarco da Piombino con traghetto Toremar per Rio Marina.
Dopo 45 minuti di traversata arrivo al porto di Rio Marina e proseguimento per Cavo (8 Km).
Sistemazione in hotel.

2° GIORNO
Colazione in Hotel. Escursione alle miniere di Rio Marina con guida del parco (2 ore).
Visita al Museo dei minerali e dell’arte mineraria di Rio Marina. Proseguimento per Rio nell’Elba e visita al Museo di minerali della gente di Rio e al Museo archeologico del Distretto minerario.

3° GIORNO
Colazione in Hotel. Partenza per Porto Azzurro con visita alla Piccola Miniera e shopping in paese. Imbarco da Porto Azzurro per Piombino.

* La proposta vuol essere un suggerimento (non si tratta di una gita organizzata), per poter visitare tutte le strutture del versante orientale riguardanti i minerali.L'organizzazione delle visite, dell'arrivo e della partenza, può, quindi, essere modificata secondo le proprie esigenze.

* Gli orari e i periodi di apertura e chiusura dei Musei, possono subire variazioni, vi preghiamo di contattare direttamente gli interessati per avere conferma.
 

MUSEO DEI MINERALI
E DELL’ARTE MINERARIA

RIO MARINA
Palazzo del Burò, via Magenta, 26
Tel. 0565/962088

 

Il museo conserva una importante collezione di minerali elbani con numerosi campioni di eccezionale bellezza inseriti in un ambiente che ricrea l'officina dei fabbri ferrai con arnesi e materiali originali ritrovati nei cantieri estrattivi abbandonati.  Suggestive ricostruzioni di alcuni ambienti originali della miniera di Rio (tra i quali una galleria con strumenti di scavo), segnano un percorso  attraverso una collezione rappresentativa del patrimonio geo-mineralogico dell’Isola d’Elba. Intersola d’Elba. Interessanti  foto e  filmati d’epoca per comprendere l’industria estrattiva e la sua storia chiusa nel 1985. La ricostruzione del riparo del minatore e di una galleria, tutto a grandezza naturale e con materiale vero, recuperato nelle miniere abbandonate da più di 20 anni.  L'esposizione comprende anche una documentazione fotografica sulle vecchie miniere di Rio e Capoliveri e sculture che utilizzano i vecchi arnesi di miniera.



Aprile, maggio, giugno e settembre, ottobre
ORARIO: 09,30-12,30 / 15,30-18,30

Luglio e agosto
ORARIO: 09,30-12,30 / 16,30-19,30 / 21,00 – 23,00

Chiuso il lunedì

Biglietto € 2,50

 




CERCANDO I MINERALI
Escursione all'interno
del Parco Minerario

Partenza da RIO MARINA
Museo del Palazzo del Burò - via Magenta,26
Tel. 0565/962088
 

Una piacevole escursione accompagnati dalle guide del Parco minerario all’interno del Cantiere Bacino alla ricerca dei preziosi campioni di ematite e di pirite per il piacere della scoperta e dell’osservazione di questi piccoli “Fiori della Terra”.
Escursioni guidate nella  miniere a cielo aperto di Rio CON GUIDA DEL PARCO  (2 ORE)

MARTEDI’ – GIOVEDI’ – SABATO

Aprile, maggio, giugno e settembre, ottobre
ORARIO: 10,00

Luglio e agosto
ORARIO: 18,00

Biglietto € 3,50 compresa la visita al museo dei Minerali


MUSEO DEI MINERALI
DELLA GENTE DI RIO

RIO NELL’ELBA
Passo della Pietà
Tel. 0565/962088
 

La collezione comprende circa 200 campioni provenienti dalle zone minerarie a ferro dell'Elba orientale. Sono presenti numerosi campioni di notevole rarità e valore scientifico ma il suo principale requisito risiede nel fatto che esso rappresenta una completa campionatura di quel museo mineralogico all'aperto che è l'Elba.
 

Aperto su prenotazione

Biglietto € 2,50

MUSEO ARCHEOLOGICO
DEL DISTRETTO MINERARIO

RIO NELL’ELBA
Sala del Barcocaio, Via Mazzini

Tel. 0565/962088
 

Il tema centrale del museo è la ricchezza dei giacimenti minerari dell'Isola d'Elba e il loro sfruttamento. Il percorso espositivo abbraccia, con le sue varie sezioni, un lungo arco cronologico a partire dall'età del rame fino al medioevo.
I materiali esposti, che provengono da scavi scientifici anche molto recenti e da recuperi occasionali avvenuti dall’Ottocento ad oggi, testimoniano la frequentazione umana dell’isola dall’età del Rame fino al medioevo. Dal ricco contesto funerario della Grotta di S. Giuseppe (età del Rame), alle testimonianze dei forni etruschi e romani (Cavo), delle necropoli etrusche e delle villa romana di Capo Castello, fino al villaggio medievale del Monte Serra, l’estrazione del rame e soprattutto del ferro mostrano di avere fortemente condizionato la vita dell’Isola.

 

Aprile, maggio, giugno e settembre, ottobre
ORARIO: 09,30-12,30 / 15,30-18,30

Luglio e agosto
ORARIO: 09,30-12,30 / 16,30-19,30 / 21,00 – 23,00

Chiuso il mercoledì

Biglietto € 2,50 

 

LA PICCOLA MINIERA
Ricostruzione fedele della miniera con
percorso guidato su trenino

PORTO AZZURRO
Via Provinciale Est
Tel. 0565 95350 - Fax 0565 920961

Dal piazzale esterno si ha accesso all' itinerario sotteraneo, un percorso di 15 minuti seduti sul "Trenino della Miniera" per darvi la sensazione di rivivere uno spaccato della vita di un minatore.
Un percorso fedelmente e minuziosamente ricostruito in ogni particolare, con tanto di esposizione di macchinari dell'epoca, reperti storici, grossi minerali e aree dedicate ai momenti di pausa dei lavoratori.
Una voce narrante vi accompagnerà per tutto il tragitto arricchendo questa visita anche dal punto di vista didattico e culturale.

Dal 15 marzo al 30 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre
ORARIO: 9°° - 13°° / 15°° - 20°°

settembre
ORARIO:
9°° - 13°° / 15°° - 20°° / 21°° - 23°°

Biglietto intero: 6,00 euro - ridotto per bambini e gruppi euro 4,50

Pagina  Hotel 3 stelle  principale

 Statistiche sito,contatore visite, counter web invisibile